Ultima modifica: 4 Aprile 2023
Istituto superiore Gramsci - Keynes > ICDL – International Certification of Digital Literacy

ICDL – International Certification of Digital Literacy

Perché una Nuova ECDL?

La Nuova ECDL, annunciata a livello mondiale, segna una svolta importante nel percorso ricco di successi di questo programma di certificazioni concepito nel 1997 dal CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) di concerto con l’Unione Europea, come programma di certificazione della capacità d’uso del personal computer. Da allora il programma ECDL ha messo forti radici nel nostro Paese, diventando a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy:

  • Più di 2.000.000 di utenti italiani
  • Più di 8.000.000 di esami
  • Più di 1.130.000 certificati ECDL emessi

Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l’uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.

In questo grande cambiamento il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), a livello europeo, e le associazioni come AICA, a livello nazionale, che sono fra gli osservatori più attenti delle evoluzioni tecnologiche e del loro impatto sulla società, assumono un ruolo molto importante, supportando l’intera società nella comprensione e nell’adozione “saggia” delle tecnologie informatiche.

La Fondazione ECDL si pone l’obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l’intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore. Nel decennio scorso, l’oggetto principale di questo compito poteva abbastanza facilmente essere identificato nella conoscenza e nella capacità d’uso delle principali applicazioni d’ufficio (elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni ecc.).

Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto.

La società moderna ci conduce necessariamente all’apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo. Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.

Partecipazione a una sessione d’esame

Per partecipare ad una sessione d’esame bisogna essere in possesso della skills card e prenotare l’esame nei termini stabiliti. I moduli si possono ritirare in segreteria didattica oppure scaricarli dai link in fondo a questa pagina.

I moduli vanno compilati in ogni sua parte e consegnati esclusivamente in segreteria didattica, con allegato l’attestazione del pagamento versato, oppure inviati per e-mail all’indirizzo angela.sacco@istitutogk.it entro e non oltre la data di scadenza stabilita.

Si prega di controllare che le coordinate bancarie siano corrette prima di effettuare il pagamento.

Info corsi e sessioni d’esame: giuseppe.lacava@istitutogk.it

Calendario delle sessioni d’esame A.S. 2022/2023

Data esame

Prenotare entro il

20 gennaio 14 gennaio
24 febbraio 13 febbraio
17 marzo 4 marzo
28 aprile 15 aprile
26 maggio 15 maggio

Informazioni e prezzi

 
1 modulo
4 moduli
7 moduli
CAD 2D
CAD 3D
Skills Card
Esami cert. base e full
Esame
CAD 2D
Esame
CAD 3D
Esame GIS
Skills Card Esame LIM
Esame LIM
Studenti e
dipendenti
dell’Istituto
Gramsci Keynes
€ 40 € 160 € 270 € 80 € 80 € 70 € 20 (iscritto al corso) € 25 (non iscritto al corso) € 80 € 110 € 60 € 60 € 45
Studenti di ogni
ordine e grado e
dipendenti della
Pubblica
Amministrazione
€ 50 € 185 € 320 € 80 € 80 € 80

(€ 70 se iscritto ad un corso)

€ 20 (iscritto al corso) € 25 (non iscritto al corso) € 80  € 110 € 60 € 60 € 45

I prezzi per i corsi e gli esami per l’anno in corso sono disponibili qui in allegato a questa pagina.

Per qualsiasi informazione rivolgersi al responsabile Giuseppe Lacava (giuseppe.lacava@istitutogk.it).

Coordinate Bancarie

ISIS “A. Gramsci – J.M. Keynes” Via di Reggiana, 106 – 59100 Prato Sevizio di Cassa 

BANCA INTESA SANPAOLO GROUP SERVICES Conto Corrente Bancario (C.C.B.): IT07 A030 6921 5311 0000 0046 008

Causale: “ICDL…. – nome e cognome”

Documenti Allegati

Modulistica Acquisto Skill card

SC 02 – Regolamento certificazione competenze digitali

SC 04 – Domanda di certificazione ECDL Full Standard

SC 05 – Diritti e Doveri del Candidato

Modulo di richiesta acquisto SKILLS CARD

Moduli di iscrizione

Domanda_iscrizione_ai_corsi

Modulo Prenotazione esami

Tabella prezzi

Tabella prezzi AS 2022-2023

Link utili:

http://www.nuovaecdl.it/

http://www.aicanet.it/

Materiali formativi per persone con disabilità (fondazione ASPHI): nuovaecdl.asphi.it

Presentazione del percorso ICDL da parte di un alunno della nostra scuola:

Clicca qui per visionare il video!

Presentazione in formato pdf:
VI PRESENTO LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi