POR-FSE
“Turismo 4.0” è un progetto nato per valorizzare l’alternanza scuola lavoro nel territorio dell’area pratese, in particolare il progetto prevede interventi che incidono sull’ambito turismo con forte caratterizzazione per l’applicazione delle nuove tecnologie ICT. Il partenariato è fortemente rappresentativo del territorio e del settore di riferimento. Nel merito si prevede la realizzazione di tutte i moduli e le fasi proposte dal bando con un’articolazione di attività che ne prevede un totale di 12 :
- Modulo 1.1 Formazione tutor scolastici
- Modulo 1.2 Formazione tutor strumentali
- Modulo 1.3 Formazione tutor aziendali
- Modulo 2.1 Formazione per la sicurezza: formazione per settori a rischio basso (accordo Stato-Regioni del 21/12/2012)
- Modulo 2.2 Formazione per la sicurezza: formazione per settori a rischio medio (accordo Stato-Regioni del 21/12/2012)
- Modulo 2.3 Formazione per la sicurezza: formazione per settori a rischio alto (accordo Stato-Regioni del 21/12/2012)
- Modulo 3 Modulo di informazione e pubblicizzazione
- Modulo 4 Modulo sul lavoro
- Modulo 5 Modulo sull’Autoimprenditorialità
- Modulo 6 Modulo di orientamento
- Fase 7 di valutazione degli interventi in termini di effetti di ricaduta
- Fase 8 di valutazione della replicabilità del modello
A chi è rivolto il progetto
Come previsto dal bando e specificato dalle FAQ i destinatari finali del bando sono gli studenti. Il modulo formazione tutor scolastici e aziendali (attività 1.1, 1.2, 1.3) si rivolge ai docenti o ai dipendenti delle organizzazioni ospitanti affinché possano supporto nel percorso di alternanza i destinatari finali che sono gli studenti individuati dalla Legge 107/2015. Nell’attività “Modulo 3 Modulo di informazione e pubblicizzazione” è previsto come da bando il coinvolgimento delle famiglie. Nello specifico: 673 Studenti; 4 scuole; 60 imprese; 35 docenti come partecipanti diretti ai percorsi; 28 consigli di classi
Descrizione partenariato
Il partenariato è fortemente rappresentativo del settore economico turistico e dell’innovazione ICT. Gli Istituti scolastici presenti nel progetto rappresentano l’intera offerta scolastica presente sul territorio sull’ambito del turismo e dei relativi servizi connessi come, i percorsi linguistici e marketing. Le agenzie formative Ascom (Confcommercio) e Cescot (Confesercenti) rappresentano le imprese di questo settore, l’agenzia formativa Sophia (CNA) è portatrice di una consolidata esperienza di CNA Prato nell’ambito dell’innovazione ICT attraverso il sistema di servizi CNova che realizza ogni anno a Prato l’evento “ABDigital”. La Camera di Commercio è il soggetto destinato dalla normativa a unire imprese e scuole nell’alternanza, in particolare la CCIAA è impegnata da anni in servizi per le imprese per l’innovazione digitale. L’impresa SIS Informatica e il CTS sono esempi di eccellenza sui due fronti nell’ambito ICT, e nel turismo con vastissima esperienza nell’alternanza scuola lavoro.
Risultati attesi
“Turismo 4.0” si pone l’obiettivo di creare un sistema organizzato, incisivo e replicabile sull’alternanza scuola lavoro per il territorio pratese ed in particolare per l’ambito turistico. Si prevede l’incremento dell’adesione delle aziende al portale per l’alternanza, la realizzazione di percorsi di alternanza più efficaci per aziende e studenti, la diffusione delle competenze tipiche di Industria 4.0 a partire dagli studenti dentro l’intero sistema economico locale.
Disseminazione e valorizzazione
Le finalità del progetto, rendono la disseminazione un obiettivo esplicito dell’attività, la promozione “sistemica” delle potenzialità dell’iniziativa, e pertanto prevede al termine delle attività, oltre che la pubblicazione di un dettagliato report sull’esperienza, sezioni specifiche sui siti dei soggetti partner, una serie di workshop, un seminario di lavoro conclusivo che potrebbe costituire una prima azione di verifica / diffusione dei risultati a livello extra-locale.
Durata del progetto
18 mesi