2019-2020
Il Metodo Bifocal
Al Gramsci-Keynes si sperimentano nuove metodologie per la didattica delle scienze, in collaborazione con INDIRE( Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e il Columbia Teachers College della Columbia University. Il progetto di ricerca prevede di adattare al sistema scolastico italiano il metodo Bifocal ), che prevede il confronto tra i modelli di rappresentazione di un fenomeno osservato, proposti dagli studenti sulla base dei dati raccolti nel corso di esperimenti condotti a scuola, e modelli digitali preimpostati. Questo progetto, in cui la nostra scuola è il primo, e attualmente unico, istituto secondario superiore partecipante, coinvolge sul territorio toscano anche la scuola Cavalcanti di Sesto Fiorentino e la Scuola primaria Vespucci di Firenze. Venerdì 22 novembre, alla presenza dell’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Prato, Sig.ra Santi Ilaria e del Dirigente dell’Istituto, Prof. Pollini Stefano, i ricercatori del Columbia Teachers College e il responsabile italiano del progetto, Dott. Guasti Lorenzo, hanno svolto un primo monitoraggio delle attività delle classi, che nell’istituto sono coordinate dal Prof. Rinaldi Rinaldo e coinvolgono classi del biennio sia del liceo scientifico (scienze applicate e sportivo), seguite dalle docenti Bucci Tiziana e Livi Laura che del tecnico (ambiente e territorio), seguite dalle docenti Bonati Cristina e Massaini Irene, oltre ad un set sperimentale interamente gestito da un gruppo interclasse di 9 alunni con bisogno educativi speciali, sotto la guida dei docenti di Sostegno Betti Matteo e D’arco Roberta. I fenomeni attualmente oggetto di osservazione,misurazione e modellazione riguardano la crescita delle piante, in relazione ai principali fattori ambientali, su moduli per la coltivazione idroponica, autoprodotti con materiali di riciclo. Prossimamente il progetto verrà arricchito con esperienze nel campo della microbiologia, che coinvolgeranno il triennio del liceo delle scienze applicate.
Astro pi-esa
La scuola è stata ammessa alla fase 2 del progetto Astro Pi: Mission Space Lab. Il progetto offre agli studenti la possibilità di condurre esperimenti scientifici a bordo della stazione spaziale internazionale (ISS). Lo scopo è quello di utilizzare l’hardware Raspberry Pi e la sensoristica per e raccogliere e analizzare dati a bordo della ISS. In particolare l’istituto si occuperà di come viene condizionata la vita degli occupanti della stazione spaziale internazionale a seguito delle variazioni di parametri ambientali come: pressione, temperatura, umidità, variazioni di gravità, concentrazione di ossigeno, azoto, anidride carbonica e vapore acqueo. In particolare a seguito di un’analisi statistica dei dati si cercherà di sviluppare un modello matematico che descrive come le variazioni tali parametri influenzano la vita degli astronauti. Per ulteriori dettagli consultare il sito Mission Space Lab.
Le terze A e B dell’indirizzo turistico visitano il TIM, Museo del Tessile di Ausburg

Foto di gruppo terza A e B ad Ausburg
A conclusione del progetto PON sull’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico ‘Il Fiume, la Città: Mulini, Gualchiere e Fabbriche’ è stato organizzato un viaggio dal 20 al 24- novembre ad Augsburg-München (Germania) per le classi terza A e B del turistico che avevano partecipato alle attività. Il nodo fondamentale del programma è stata la visita al TIM, il museo del tessile di Augsburg, realizzato nell’ex filatoio, uno degli edifici che componevano l’industria tessile della città. Gli ampi spazi espositivi del TIM ospitano macchinari tessili di diverse epoche, -tutti funzionanti e in ottimo stato-, ‘Kabinette’, cioè stanze dedicate a un argomento preciso quali ‘la storia della città e dei suoi corsi d’acqua’, ‘ la storia dei banchieri Fugger’, ‘la produzione dei tessuti e la stampa su stoffa’ e molto altro. Il nostro gruppo ha percorso le sale del museo osservando immagini e manufatti, ascoltando le guide in lingua tedesca e sperimentando alcune attività messe a disposizione dei visitatori. Molto interessante è stata la visita del raffinato mercatino interno al museo che ha luogo una volta all’anno e richiama artigiani e artisti tedeschi ed esteri accogliendo fino a 5000 visitatori. Gli oggetti dei produttori locali sono realizzati con i macchinari del museo e con stoffe prodotte in loco. Nel pomeriggio, gli studenti hanno visitato Augsburg, la città dei Fugger, che presenta interessanti edifici rinascimentali e tipici di una località dedita al commercio, come la casa della corporazione tessile. Il viaggio non si è limitato ad Augsburg, ma ha avuto come punto cardine Monaco, il capoluogo della Baviera. Marienplatz, Odeonsplatz, Residenz, Viktualienmarkt, Lenbachhaus sono stati i luoghi fondamentali delle visite, ma è stata effettuata anche un’escursione a Dachau, località che testimonia le atrocità della seconda guerra mondiale. Ringraziamo tutti i partecipanti per l’attenzione e la correttezza dimostrata, le professoresse Lucia Caccioppoli e Sandra Cocchi per la costante collaborazione alle attività del viaggio e la signora Lucia Rametta per la disponibilità agli aggiornamenti in itinere durante l’organizzazione.
Giornata contro la violenza di genere
Sabato mattina 23/11 presso l’istituto Buzzi si è svolta la giornata evento dedicata alla violenza di genere. Presenti rappresentative di pallavolo femminile e di danza di Buzzi, Livi Brunelleschi, Copernico e GK (accompagnati dalle Prof.sse Politano Pamela e Corsi Sonia), spettatori le classi del Buzzi. Musica danza e sport al femminile, per un dramma molto sentito e attuale.
il link delle foto: https://photos.app.goo.gl/i88uL8eUDj4VyBFt5
Incontro con lo scrittore Riccardo Lestini
Oggi 22 novembre presso la biblioteca dell’istituto lo scrittore Riccardo Lestini ha presentato il suo libro dal titolo “Il piccolo principe è morto”.
Hanno preso parte all’evento gli studenti e le studentesse delle classi 4^ e 5^ CT accompagnati dal prof. David La Sala.
“Ski Ultima ora”: premiata la 5BE
I ragazzi della 5 Be, vincitori del concorso dell’Osservatorio Giovani Editori “SKY ULTIMA ORA”, hanno visitato gli studi SKY e la sede storica del quotidiano IL CORRIERE DELLA SERA di Milano accompagnati dalle professoresse Cocchi, La Cava e Surace. I ragazzi hanno potuto confrontarsi su temi di attualità sotto la guida di professionisti del settore e scoprire storie e segreti delle due realtà.
101° Anniversario della fine della prima guerra mondiale
La classe 1^DLS accompagnata dai proff. Coralli e Filiaggi ha partecipato il giorno 4 novembre alle celebrazioni per la Festività dell’Unità nazionale e delle FF. AA. Gli studenti dopo la cerimonia si sono intrattenuti con il sindaco e con il comandante provinciale dei Carabinieri.
“All in one hand” progetto Erasmus+ mobilità in Grecia
Il progetto Erasmus+ “ALL in One Hand” approda in Grecia. Quattro ragazzi del nostro istituto, insieme agli studenti dei paesi partner (Romania, Repubblica Ceca, Turchia, Polonia, Grecia), partecipano alle attività inclusive, ai laboratori teatrali e alle uscite didattiche organizzate dall’istituto ospitante: 1st High School of Helliniko, Atene.
Nuovi sguardi su Prato: Officina Giovani 5 Ottobre 2019
Si pubblica la locandina che hanno realizzato gli studenti e le studentesse, per l’ISIS Gramsci-Keynes 4 ragazze: Gurra Melissa (4BE), Vene Valentina (4BE), Sinani Joana (4BE), BoutriQ Hafsa (5BT), sul progetto della Monash University c/o Officina Giovani in questa settimana.
Il gk per l’ambiente: a scuola il nostro futuro
Giovedì 26 Settembre Niccolò Ghelardini, Giulio Di Gioia e Rachele Varavallo della 4ªAL hanno organizzato un’assemblea appellandosi alla lettera che il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti ha inviato ai dirigenti scolastici, ai docenti e al mondo della scuola per invitarli a dedicare del tempo per creare sessioni di discussione, riflessione e approfondimenti sui cambiamenti climatici.
L’incontro è stato rivolto alle classi 4e e 5e dell’istituto parteciperanno e si è tenuto in Auditorium.
Il programma per ognuno dei turni è stato il seguente: 1) Presentazione (circa 10’) 2) Insegnanti di scienze (circa 20’) 3) Rappresentante del Comune di Prato per esporre il lavoro dell’amministrazione in tema ambientale (circa 20’) 4) Intervento Associazioni “Legambiente Prato” e “ Fridays for future Prato” (circa 40’).
Visita turistica in lingua tedesca a cura degli studenti della 4Ae
L’otto settembre di ogni anno gruppi di alunni della nostra scuola incontrano turisti di Wangen e organizzano per loro un giro attraverso le strade del centro. Quest’anno, invece, seguendo un progetto svolto nel nostro Istituto, il gruppo ha scelto di visitare il Cavalciotto a Santa Lucia. Si è trattato di una passeggiata alla scoperta di una zona essenziale per lo sviluppo economico della città e per capire il suo rapporto con il fiume Bisenzio.
Red Carpet alla mostra del cinema per “Lost in Prato”
Il 5 settembre è stato proiettato il trailer del corto LOST IN PRATO all’interno del Forum Fedic nella 76. mostra del cinema di Venezia. Hanno rappresentato il nostro istituto la prof.ssa Sandra Cocchi, coordinatrice del progetto, e i protagonisti principali Riccardo Giacomelli e Alice Bini. Il regista Roberto Valdes ha lavorato con il team composto dai citati protagonisti, Paolo Iacovino, Niccolò Pieri e Tommaso De Santis. Il film sarà visibile alla fine di ottobre in quanto partecipa al concorso nazionale FEDIC non ancora concluso. A tutti i nostri complimenti e un in bocca al lupo!