Ultima modifica: 8 Febbraio 2022
Istituto superiore Gramsci - Keynes > Progetti ed Attività > 2019-2020 – Emergenza Covid19 – Lavori Alunni

2019-2020 – Emergenza Covid19 – Lavori Alunni

Questa pagina è uno spazio di pubblicazione di elaborati degni di nota, che rappresentino vissuti personali e che siano originali. Si potranno segnalare lavori di carattere umanistico, ma anche di tipo scientifico o legati alle discipline motorie e sportive , linguistiche, ecc. 
Saranno ancora più apprezzati quei prodotti realizzati in forma interdisciplinare che abbiano come sfondo questo momento di emergenza sanitaria: sarà così possibile per gli studenti rielaborare il presente, costruire una percezione e un senso al proprio vissuto ma anche lasciare traccia, un domani, quando la crisi sarà finita.

 

Concorso fotografico “Una foto virale”

Classi: 1AE e 1EE

 

I ragazzi, coordinati dalla prof.ssa E. Marchio e da tutto il consiglio di classe, hanno scattato una foto per loro significativa dei giorni di isolamento obbligatorio a cui sono sottoposti e hanno corredato lo scatto di un breve testo/didascalia esplicativa.

I lavori sono stati assemblati in un unico file pdf:

Una foto virale – Classe 1AE

Una foto virale – Classe 1EE

 

Progetto “E-Twinning”

Classe: 2AE

 

Quattro ragazze della classe, coordinate dalla prof.ssa E. Vinci, hanno realizzato un video in cui presentano l’Istituto Gramsci-Keynes ai compagni irlandesi e olandesi, all’interno del progetto E-Twinning.

Questo il link al video: Video_2AE

 

Laboratorio “Oggi cucino io!”

a cura del gruppo di sostegno

 

Si tratta della prosecuzione del laboratorio “Io sono cosa mangio”, iniziato a gennaio. Lo scopo è quello di portare l’educazione alimentare direttamente nelle cucine dei nostri alunni speciali!
Leggi la presentazione: Presentazione “Oggi cucino io!”

 

Foto #iorestoacasa

Classi: 2ELS, 3ALS, 4DE e 5DE

 

I ragazzi, insieme al prof. F. Amico, hanno cercato di raccontare come stanno vivendo questa nuova realtà attraverso una fotografia, corredandola con una didascalia esplicativa, e hanno poi presentato i loro lavori durante le videolezioni. Qui trovate una breve introduzione del prof. Amico e alcuni lavori realizzati dagli alunni.

Leggi l’introduzione: Foto#iorestoacasa_introduzione

Alcuni lavori della 5DE: Beccari, Candia, Del Vicario, Nardone, Chamara, Rutili, Mulè, Weng, Vivirito

Alcuni lavori della 4DE: Akid, Bagnai, Bilali, Cherici, Cocchi, Huang, Pindici, Prroni

Alcuni lavori della 3ALS: Antonucci, Avdiaj, Cinalli, Covotta, Devollaj, Di Leo, Mingione, Naseer, Petrella, Rossi, Valecchi, Xiong

Alcuni lavori della 2ELS: Balli, Borsi, Branda, Boscaino, De Marzi, Petruzzi, Pieraccioli, Pinochi, Rocchetto, Santi

 

Lavori su Platone e Aristotele

Classe: 3CLS

 

I ragazzi, seguendo le indicazioni della prof.ssa A. Gugliersi, hanno creato delle presentazioni PowerPoint su Platone e Aristotele, dando libero sfogo alla loro creatività e aggiungendo immagini, filmati, musiche, ecc.

Questi i link ad alcuni degli elaborati: Platone-AkharrazePlatone-Gori, Aristotele-Bettazzi

 

Il contratto di lavoro in Italia

Classe: 4EE

 

Due ragazze della 4EE, Marina Martorana e Alessia Menghini, coordinate dalla prof.ssa C. Sardella, hanno realizzato queste slide sul contratto di lavoro in Italia. Si parte dall’analisi del lavoro come viene disciplinato dalla Costituzione e i diritti che i lavoratori hanno secondo la Carta costituzionale. Si passa ,quindi, ad esaminare il contratto di lavoro in altre fonti normative come il codice civile e la legge Biagi; infine si trattano le varie tipologie di lavoro in Italia dal lavoro autonomo a quello subordinato, all’apprendistato a quello interinale, dell’appalto a quello delle cooperative fino ad arrivare ad oggi quando, a causa dell’emergenza Covid 19, si è passati allo smart working, modo del tutto nuovo di intendere il lavoro.

Ecco il link alla presentazione: slide-contratto

 

Biglietti di auguri

Classe: 2EE

 

La classe, insieme alla prof.ssa E. Sardi, ha lavorato in lingua francese sul tema delle festività e sull’espressione degli auguri.

Questo è il link al file contenente i lavori dei ragazzi: Vos-cartes-de-voeux.pdf.

 

Filosofia al tempo del Covid

Classe: 3BLS

La prof.ssa C. Aiazzi ha proposto un compito autentico di filosofia, legato al momento di emergenza che stiamo vivendo.

Questo è il compito: COMPITO AUTENTICO FILOSOFIA

E questi sono alcuni dei preziosi lavori che i ragazzi hanno realizzato: La Mendola.pdf, Schiavone.pdf, Meta-link, Pestelli-link, Tabani.docx, Meta-su-Platone-link, Ulivi-link

 

Ringraziare voglio…

Classe: 1EE

 

L’idea è nata da un Flash Mob poetico che l’Associazione Parole O_Stili (che si occupa di educare alla comunicazione NON OSTILE tra i ragazzi e sul web) ha lanciato nel mese di aprile: ogni classe compone una poesia collettiva, nata dall’assemblaggio dei singoli versi scritti da ciascuno studente. Il tema della poesia gira intorno alla parola “GRAZIE”. Le prof.sse Marchio, Sardi e Prezioso hanno coordinato la classe durante la realizzazione di questo lavoro.
Questo il link all’elaborato finale: Ringraziare-voglio-1EE
 

Costruzioni geometriche e disegni artistici

Classi: 1DLS e 4DLS

 

Due classi del liceo scientifico, coordinate dal prof. O. Gangemi, hanno realizzato i seguenti lavori artistici. I lavori della 1 DLS riguardano costruzioni geometriche decorative effettuate dopo che gli alunni hanno appreso la costruzione di alcune figure geometriche fondamentali. 
I ragazzi di 4DLS invece, dopo aver affrontato l’argomento riguardante la figura di Francesco Arcimboldo e le opere pittoriche realizzate per Rodolfo II all’interno della Scuola di Praga, hanno realizzato i loro disegni a partire dalla fotocopia del contorno di un viso per poter “inventare” un volto alla sua maniera attraverso diverse tecniche pittoriche tra quelle utilizzate in questi anni (e non solo).
Link ai lavori della 4DLS: lavori-4dls
Link ai lavori della 1DLS: lavori-1dls
 
 

        “Le leve” di Niccolò Balli

          Classe: 2ELS

 

Niccolò ha svolto il lavoro sulle leve affidato alla classe dalla docente di matematica prof. ssa Patrizia Cataldi. Gli alunni erano stati divisi in 6 gruppi e ciascun gruppo doveva presentare al resto della classe virtuale il lavoro fatto. L’alunno Balli ha dimostrato entusiasmo nell’elaborare i contenuti ( compresi in pieno) , si è applicato tantissimo nella gestione del power point( sostenuto dalla sua docente di sostegno la prof.ssa Angela Iagulli) e con grande soddisfazione ha spiegato alla classe la sua ricerca. Era felicissimo!

                                                       

  Quarantäne mit Spass-ISTITUOGK-.mp4          

   Classe: 4A

 

 
Gli studenti della classe 4a dell’indirizzo turistico coordinati dalla prof.ssa Elisabetta Vinci hanno realizzato un video che mostra i loro passatempi domestici durante la quarantena. Se le loro iniziative sono state un modo per combattere la noia, la creazione del video è stata il risultato di un bel lavoro di gruppo.
Il titolo ‘Quarantäne mit Spass’ fa parte di un progetto che vogliamo chiamare ‘Deutsch in Häppchen’, il tedesco a bocconcini, dedicato a chi vuole ascoltare qualcosa di semplice e svolgere degli esercizi. ‘Il bocconcino’ indica la speranza che in futuro questa lingua non resti così indigesta…
1-HAEPPCHEN[26495]
 

La mia quarantena

Classe: 5DE

 

Il professor F. Amico ha chiesto ai suoi studenti di fare un esercizio di scrittura che potesse essere anche uno sfogo: raccontare com’è cambiata la loro vita quotidiana, ma anche le paure e le riflessioni su questo momento che sicuramente rimarrà impresso a lungo nelle nostre vite. Grazie al tema, una forma di scrittura che sembra ormai superata, ma che invece anche in questa situazione mostra le sue potenzialità comunicative, sono stati realizzati dei testi molto significativi per comprendere lo stato d’animo, la sensibilità e il punto di vista dei ragazzi su questa triste vicenda che ci ha colpiti.

I ragazzi offrono sempre spunti interessanti e il loro sguardo sul mondo deve sempre farci riflettere e orientarci.

Ecco due di questi temi: Ronconi.pdfSanti.pdf

 

Le agenzie di viaggio 

Classe: 3DE

 

La prof.ssa P. Renzoni segnala alcuni interessanti lavori delle alunne Viola Alessandrini, Sara Guidi e Sofia Wu:

slides_alessandrini.pdf, esercizi_Guidi.pdf, esercizio_Wu.pdf

 

Finanziamenti e cambiali 

Classe: 2DE

 

La prof.ssa P. Renzoni segnala due interessanti lavori dell’alunna Noemi Castanheira: cambiale_Castanheira, finanziamenti_Castanheira

 

Die Klasse 1BE gegen das Coronavirus

 Classe 1BE                                                                                                                                      

   

L’idea di questo lavoro è nata quando la classe ha imparato a usare in tedesco i verbi che esprimono un dovere e un divieto. Durante un confronto sulle varie ordinanze sul Covid-19 e sulle regole da seguire, ci siamo accorti che usavamo proprio questi verbi e così ci siamo detti, perché non applicare alla vita di tutti i giorni quello che abbiamo appreso? Ogni gruppo ha scelto delle immagini e ha scritto una frase, in parte guardando alle varie indicazioni dell’OMS e alla Bundesministerium tedesco, in parte pensando a ciò di cui sentivano maggiormente la mancanza, così è nato il poster della “classe 1BE contro il coronavirus”.

DIE KLASSE 1BE GEGEN DAS CORONAVIRUS[26997]

 

“L’arte Romanica e Gotica” di Brinti Basher

Classe: 2DLS

 

L’alunna Brinti Basher,  con l’aiuto della prof.ssa Chiara Martini e del prof. Gangemi, ha realizzato due PowerPoint che parlano di Prato e di Milano, città che, dopo avervi soggiornato, è rimasta nel cuore della ragazza. Attraverso descrizioni, immagini recuperate dal web e fotografie scattate durante la visita nelle città, si raccontano le città dal punto di vista storico artistico concentrando l’attenzione sul Duomo e sullo stile romanico e gotico, essendo questi argomenti trattati in classe. 
Con grande entusiasmo Brinti ha illustrato ai compagni il lavoro svolto. Al termine della presentazione la ragazza era davvero felice!
Ecco i lavori: Milano.pptx, Prato.pptx
 
 

Homefitness

Classi: 4BE, 3BE, 2DLS, 1BE, 1CE

 

La prof.ssa S. Corsi ha raccolto alcuni video di home fitness dei ragazzi delle sue classi, realizzati nel periodo Covid. Sono fatti con cura, creatività e vitalità e sono un bel contributo di positività per tutti noi. Qui sotto i link:

 
 

“Atleti ai tempi del Covid” di Giulio Nikita Vannucchi

Classe: 2BLS

 

Ecco un simpaticissimo video che Giulio ha realizzato, a partire dalla richiesta della prof.ssa M. Filiaggi di documentare l’attività fisica fatta a casa in questo periodo di emergenza che rischia di essere troppo sedentario!

Link al video: https://drive.google.com/file/d/1KvkdBhLz0LrZywSnk1rsxoPXaZTib_E3/view?usp=drivesdk

 

“Lo sport ai tempi del Covid19”

Classe: 4EE

 

La prof.ssa S. Massellucci presenta un lavoro di gruppo svolto dai ragazzi della 4EE sull’importanza dello sport anche durante l’emergenza sanitaria.

Ecco l’introduzione della professoressa: Lo Sport ai tempi del COVID 19 – intro

Ecco il lavoro degli alunni: sport-4ee.jpg

 

“Il rosone”

Classe: 2DLS

 

Dopo lo studio e la visualizzazione di alcuni esempi di chiese gotiche sorte nell’Ile-de-France, il prof. O. Gangemi ha proposto agli alunni di realizzare un rosone a tema floreale.
Il procedimento spiegato e successivamente eseguito con l’utilizzo del compasso, si è concluso con una diversa tipologia di coloritura: a matita, a pennarello o ad acquerello.

Ecco il link ai lavori dei ragazzi: rosone-2dls

 

“Siena” di Giovanni Bocci

Classe: 4DLS

 

Durante l’anno scolastico, Giovanni e la sua educatrice S. Mannelli hanno ideato un progetto per approfondire la conoscenza delle città e delle bellezze della Toscana attraverso un percorso nell’ambito di Storia dell’Arte, dal titolo “Da Carmignano alla scoperta della Toscana tra arte e cultura”.
Nel periodo della didattica a distanza, Giovanni ha potuto conoscere la storia e la cultura di una delle sue città preferite: Siena. 
Link al lavoro: siena-bocci.pptx
 

Progetto EcoSystem

Classi: 4AL e 4CLS

 

Il progetto è nato da un’idea della prof.ssa Tiziana Bucci e del prof. Gianpaolo Virone per sensibilizzare gli alunni sulla tematica ecologica e favorire la capacità critica e di approfondimento, in una prospettiva formativa e didattica inclusiva.

Questo è il report delle attività: Progetto Ecosystem 4AL_4CLS_report
Questo è il link al file che raccoglie alcune foto fatte durante l’attività conclusiva per la Giornata Mondiale degli Oceani: Giornata_Mondiale_degli_Oceani
E questo è il link a un video molto utile per organizzare lavori di gruppo su Google Meet: https://www.youtube.com/watch?v=Hc8zKAVisqQ&authuser=0

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi