Ultima modifica: 25 Ottobre 2022

Liceo Scientifico

Perché scegliere il nostro Liceo?

Liceo Scientifico Tradizionale

Il corso mira ad una formazione complessiva della persona mettendo in perfetta sintonia le materie letterarie e umanistiche tipiche della formazione liceale con quelle matematico-scientifiche. Centrale e caratterizzante resta lo studio della Lingua e Letteratura Latina necessaria per l’approfondimento della prospettiva storica della cultura e per la padronanza del linguaggio intellettuale che ha fondato lo stesso sapere scientifico. Questo indirizzo assicura padronanza di linguaggi specifici, acquisizione di un metodo rigoroso, rielaborazione critica, sviluppo del pensiero astratto e raggiungimento di competenze che mettono lo studente in grado di affrontare studi di ordine superiore che spaziano in ogni ambito del sapere.

Liceo Scientifico tradizionale: linguaggi nel digitale
SPECIFICITA’ della sperimentazione metodologica:
1) individuazione e sviluppo di percorsi dinamici di apprendimento basati sull’interazione tra le diverse discipline e sulle risorse digitali per evidenziare i nessi tra cultura scientifica e tradizione umanistica;
2) individuazione di nuclei fondamentali dello sviluppo del pensiero, comuni a più discipline, da articolare secondo la loro dimensione storica e secondo la loro evoluzione concettuale;
3) coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe nell’elaborazione di percorsi interdisciplinari e attività individuali per fornire agli alunni adeguate competenze per migliorare la propria produzione scritta in modo da poter spaziare in un vasto ambito di argomenti sia con la
scrittura tradizionale che con quella digitale.
OBIETTIVI della sperimentazione metodologica:
1) padroneggiare la lingua italiana ed esprimersi sia in forma scritta che orale con chiarezza e proprietà;
2) raggiungere competenze linguistiche da declinarsi in modo personale a seconda del contesto (umanistico e scientifico) così da poter identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni, tenendo conto della specificità dei nuovi linguaggi operanti nel mondo digitale.

Dalla Voce dei nostri Alunni

Percorso Cambridge di approfondimento linguistico per il liceo tradizionale

Unico nella provincia il corso prevede l’integrazione di alcune discipline del curricolo del liceo scientifico tradizionale con l’insegnamento, in lingua inglese, dei programmi previsti dall’IGCSE, con la possibilità di conseguire le certificazioni internazionali rilasciate dal Cambridge International Examinations (CIE) dell’Università di Cambridge. Le certificazioni IGCSE preparano gli studenti ad affrontare lezioni in lingua inglese nel loro percorso accademico e sono formalmente riconosciute da un gran numero di università internazionali e da un numero crescente di università italiane. Le discipline coinvolte nel nostro Liceo e distribuite sui primi 4 anni, sono: Lingua e cultura straniera – Inglese (English as a Second Language); Matematica (Mathematics); Scienze naturali (Biology); Fisica (Physics). In ciascuna disciplina è previsto l’intervento di un insegnate madrelingua, esperto nella materia, in compresenza al docente italiano nel suo orario curricolare, o in ore aggiuntive.

Per tutti i dettagli e maggiori informazione è possibile prendere visione dei documenti illustrativi:

Cambridge IGCSE – guida per i genitori

Percorso Cambridge

 

Dalla Voce dei nostri Alunni

Liceo Scientifico delle opzione scienze applicate: Ambientale-Robotica

SPECIFICITA’ della sperimentazione metodologica:
A) tutte le discipline partecipano ad una programmazione interdisciplinare per competenze su tematiche ambientali, da sviluppare, per l’area scientifica, con l’utilizzo del coding, diapplicazioni tecnologiche e robotiche;B) utilizzo di applicazioni tecnologiche e robotiche per:
1)favorire una maggiore inclusione degli alunni tenendo conto delle loro specificità
individuali;
2)potenziare l’apprendimento scolastico e le abilità cognitivo-relazionali degli studenti;
3)rendere il processo di apprendimento più divertente ed appagante, permettendo di costruire un percorso stimolante, per motivare anche gli studenti meno inseriti nel contesto scolastico;
4)coinvolgere attivamente gli studenti nelle lezioni, aumentando il loro interesse per
l’ambiente scolastico;
5) favorire il dialogo, la comunicazione, il confronto attivo degli studenti su tematiche curricolari e non, agevolandone l’integrazione e la capacità di relazione e comunicazione.
6) sviluppare competenze scientifiche interdisciplinari quali: l’osservazione, la formulazione di ipotesi/spiegazioni e loro implicazioni, progettazione/conduzione di esperimenti e riflessione sulla loro adeguatezza;
7) sviluppare dinamiche di lavoro in gruppo e di peer-learning anche tra gradi di scuola diversi attraverso l’attivazione di progetti di continuità verticale.
OBIETTIVI sperimentazione metodologica:
1) sensibilizzare gli studenti alle tematiche ecologiche e al monitoraggio ambientale anche automatizzato per sviluppare comportamenti più consapevoli e responsabili;
2) implementazione didattica interdisciplinare programmata per competenze in relazione all’approccio laboratoriale;
3) adeguato sviluppo delle competenze digitali necessarie alla formazione delle professionalità, particolarmente in ambito scientifico;
4) formazione e sviluppo negli alunni di un approccio critico alla tecnologia e alle sue applicazioni nonché per l’approfondimento delle implicazioni etiche relative ad esse (apporto della riflessione filosofica e dell’indagine di tipo umanistico);
5) attenzione particolare agli aspetti evolutivi ed involutivi della scienza visti nel loro impatto sulla cultura e società (conseguenze e limiti dell’interazione uomo/macchina).

 

Dalla Voce dei nostri Alunni

I Nostri Progetti: SCUOLA DIGITALE, LA ROBOTICA, PROGETTO GAIA

Liceo Scientifico Sportivo (LISS)  –  VEDI VIDEO  –

Attivato nell’anno scolastico 2014-2015, questo indirizzo rappresenta un percorso formativo del tutto nuovo, rivolto a quegli studenti che, pur impegnati ad alto livello in attività sportive, non vogliono rinunciare ad una preparazione liceale. L’indirizzo affianca allo studio delle discipline matematico-scientifiche (che sono riconfermate discipline di indirizzo) e umanistiche quello delle scienze motorie e sportive, nonché, al triennio, dell’economia e del diritto. Come ogni percorso liceale, mira a sviluppare conoscenze, abilità e competenze che portano a cogliere le interazioni tra le varie forme del sapere, comprese quelle peculiari della cultura sportiva. Alla fine del quinquennio lo studente potrà accedere a qualunque corso universitario; particolarmente indicate saranno facoltà quali Scienze Motorie, indirizzi come Medicina dello Sport, e specializzazioni medico-fisico-riabilitative.

Non possono essere attivate più di due sezioni, in caso di numero eccessivo di iscrizioni sarà compilata una graduatoria che tiene conto della media conseguita nelle materie di indirizzo (matematica, scienze, italiano, inglese) al primo quadrimestre dell’ultimo anno alla scuola di I grado, del voto in condotta e dell’attestazione dello svolgimento della pratica sportiva agonistica.

Dalla Voce dei nostri Alunni

Concorso La Toscana dei Diritti (a.s.2019/20)

 
—————————————————————————————————
VISITA I NOSTRI LABORATORI: FISICA, SCIENZE, CHIMICA, INFORMATICA, ROBOTICA
—————————————————————————————————

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi